Vai al contenuto

Chiesa di San Francesco

Il complesso conventuale di S. Francesco, uno dei protagonisti dei grandi restauri del Giubileo del 2000, quale tappa della Via Francigena, è formato dalla Chiesa gotico-cistercense a pianta “Bernardina” e dal Convento. La costruzione dell’edificio di culto risale probabilmente alla seconda metà del XIII secolo, ma le prime notizie citano la consacrazione dell’altare principale il 13 Luglio 1488, come riportato nell’iscrizione incisa su una lapide marmorea datata 1 Dicembre 1595, di recente ricollocata all’interno della Chiesa lungo la parete sinistra della navata. La consacrazione dell’altare avvenne durante il Pontificato di Innocenzo VIII, da parte del Vescovo di Salamanca Diego Melendes de Valdes, il quale concessa anche dispensa plenaria a tutti coloro i quali avrebbero vissuto l’altare maggiore e gli altri altari laterali dedicati a a S. Francesco e ai Beati Adriano, Cristoforo e Fugerio, le cui reliquie erano qui conservate. Nel 1468 venne rilasciata dal Pontefice Paolo II all’Università e ai cittadini di Anguillara, la licenza per edificare un Convento poi assegnato all’Ordine dei Frati Minori Osservanti. Dallo studio delle fonti si può quindi ipotizzare che nel 1488, anno, anno in cui venne concessa l’autorizzazione all’edificazione del Convento, la Chiesa fosse già esistente, al contrario di quanto si è sempre creduto, cioè che il 1488 fu l’anno della consacrazione anziché quello della riconsacrazione dell’Altare Maggiore. La Chiesa presenta una pianta molto semplice, con tetto a doppi spiovente sorretto da capriate e un presbiterio quadrato con volta a crociera costolonata, rialzato e accessibile mediante scalinata. L’edificio possedeva un tempo un ambiente adibito a sacrestia e due cappelle di culto, situate lungo il lato sinistro, oggi abbattute. Le cappelle possedevano, come il coro, una copertura in muratura con volta a crociera costolonata. Gli affreschi sono stati tutti realizzati nell’ultimo quarto del XV secolo, tranne quelli realizzati nei pressi dell’Altare di S. Antonio Abate situato nei pressi dell’entrata sul lato destro, databili alla fine del XVI secolo. L’affresco absidale, datato 1488, venne riportato alla luce nel 1913 e attribuito al pittore Domenico Velandi, originario dell’alto Lazio e seguace di Lorenzo da Viterbo, allievo di Beato Angelico e di Benozzo Gozzoli : un interessante episodio di pittura quattrocentesca, testimone, con episodi affini e pregiati in altre regioni d’Italia, del passaggio dell’arte figurativa dall’Umbria, dalla Toscana al Lazio. Nell’abside sono rappresentate due sezioni pittoriche divise da una cornice decorata a palmette. Nel registro superiore sono visibili le immagini dei Santi Bernardino, Giovanni Evangelista e Antonio da Padova che fiancheggiavano l’immagine del crocifisso (andato perduto a causa dell’apertura di una finestra in epoca recente e poi tamponata) di cui resta soltanto il cartiglio. Nel registro inferiore spartito da lesene, è visibile la rappresentazione della Madonna col Bambino in grembo, fiancheggiata dai Santi Apollonia, Lorenzo e Giovanni Battista, a sinistra e dai Santi Francesco, Leonardo e Silvestro Papa a destra. Nella decorazione absidale attribuita a Domenico Velandi e alla sua bottega l’immagine centrale del registro inferiore la Vergine con il Bambino tra gli Angeli, risulta essere la più pregiata e riconducibile alla mano del maestro. L’immagine è collegata, sia pure in maniera diversa, da episodio e episodio, ad altre opere laziali come ad esempio alla tavola del “Redentore Benedicente” del Museo di Orte datato 1491 o agli affreschi della Chiesa di San Lanno a Vasanello. In realtà esiste una serie di opere nel Lazio riferibili agli affreschi di Anguillara, ad autori pregiati., le cui questioni di attribuzioni fin dalla metà del 900 sono ancora irrisolte per la mancanza di un anello fondamentale: l’unica opera firmata da Domenico Velandi, la “Madonna col Bambino e il Padre Benedicente” nella collezione Popiel di Cracovia ( Pinxit Dominicus Velandi de Viterbo). Per questo motivo Domenico Velandi o Velardo è stato persino confuso con il rinomato “pittore di Castiglione in Teverina che ha eseguito la Madonna con la cintola nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Castiglione in Teverina. In attesa che venga ritrovata la tavola oggi polacca, pare provvisoriamente dispersa, confermiamo l’attribuzione della decorazione absidale della Chiesa di S. Francesco all’importante attività della cerchia di Lorenzo da Viterbo che ha operato, sugli influssi di Benozzo Gozzoli, Beato Angelico, Melozzo da Forlì, nella riva destra della media valle del Tevere, al confine fra il Lazio e L’Umbria, come ad esempio nella hiesa di San Lanno a Vasanello o nel Cristo Benedicente del Muse di Orte, che ha favorito il proseguimento dei temi antoniazzeschi non solo nel territorio provinciale ma anche romano, costituendo importanti e imprescindibili capitoli della storia dell’arte quattrocentesca, espressione unica, tutta da conoscere, dell’identità culturale di questi luoghi e di questa metà del Quattrocento. Coeve alle pitture presbiteriali, sono quele visibili lungo la parete sinistra ma realizzate da altra mano, di cui restano soltanto alcune parti decorative o cornici costituite, come detto, da pilastri corinzi scanalati o paraste sormontate da capitelli di pregevole fattura, decorate a motivi di candelabre gemmate e fiorite. Queste inquadravano le immagini della Madonna in trono fra i santi, di cui restano soltanto le tracce di S. Sebastiano, con accanto San Giovanni Battista, l’immagine più tarda della serie quattrocentesca. Nelle altre pareti della Chiesa sono visibili, sparse qua e là, le immagini dei santi Sebastiano, Rocco, quali protettori delle pestilenze (considerato il ruolo della Chiesa di San Francesco anche come ospedale durante la peste) e Antonio da Padova, oltre all’affresco della Vergine in trono col Bambino rappresentati sul lato destro della controfacciata. Lungo la parete di destra sono visibili due altari realizzati nel XV secolo. Il primo è decorato da una lavorazione in stucco ad ovuli e cordoncini, con uno stemma della Famiglia Jacometti posto nella parte centrale e da due colonne a fusto liscio con capitelli composti, che sorreggono un timpano spezzato, rivesti di intonaco. Il secondo altare, di impostazione simile al precedente, è in pietra ed è ricavato all’interno di una nicchia con arco a tutto sesto poggiante su lesene scanalate e sormontate da semplici capitelli, con al centro uno stemma nobiliare in stucco. L’intradosso è anch’esse decorato da elementi vegetali terminanti al centro in corrispondenza di una sorta di clipeo di color rosso. Anch’esso privo di mensa, è decorato da una semplice cornice che inquadra un dipinto della Crocifissione. Detta cornice è sormontata da un fregio in stucco e da una valva di conchiglia che campeggia al centro. Alquanto raffinata la Sindone su telo bianco, poi incorniciata e posta sul primo altare verso l’abside della navata di destra, che Pedro Cano, celebre pittore internazionale, il quale ha realizzato ad Anguillara più di trent’anni della sua produzione artistica, ha voluto donare alla Chiesa di S. Francesco. Il locale di S. Francesco è pervenuto alla Civica Amministrazione di Anguillara Sabazia, come parte del fabbricato già Convento di S. Francesco, in seguito all’applicazione dell’art. 20 della legge eversiva 7 Luglio 1966, n 3036 con atti notarili rispettivamente del 23/2/1881 dal Notaio Torriani e 11/12/1882 dal Notaio Agostini, successivamente approvati e resi esecutivi con decreto del Guardasigilli del 7/2/1883. La prima convenzione tra l’Amministrazione di Anguillara Sabazia e l’Autorità Ecclesiastica sancisce nel febbraio 1983 che in tali spazi si potessero svolgere funzioni di culto, matrimoni, eventi, manifestazioni culturali. Tale convenzione ratificata in Consiglio Comunale, con alcune modifiche successive, come intorno al 1990 ha assicurato alla cittadinanza, di concerto tra gli Enti, uno spazio consono alle diverse attività da tenersi nello splendido, sobrio ed elegante edificio francescano a ridosso del centro storico. L’edificio è a tutt’oggi inserito nel patrimonio del Fondo Edifici di Culto-FEC, ministero dell’Interno.